I nostri progetti Erasmus+
La nostra scuola partecipa a progetti Erasmus plus dal 2018 con tre progetti KA2, due come coordinatore ed uno come partner.
Il progetto “ NON UNO DI MENO” basato sul Coding e il Tinkering ha apportato un miglioramento della crescita professionale degli insegnanti in termini di formazione, sperimentazione e condivisione di buone pratiche didattiche e di metodologie innovative, apprese attraverso due corsi di formazione. I corsi di formazione sul Coding, CLIL e sul Tinkering , sono stati importanti per tracciare un percorso approfondito su come insegnare le materie scientifiche anche in contesti inclusivi.Gli scambi brevi degli alunni hanno dato valore aggiunto al progetto perchè hanno creato un collegamento tra ciò che è virtuale ( progetto sulla piattaforma e-Twinning) e quello che è reale, grazie alla partecipazione di un gruppo di alunni coinvolti nella mobilità.
Il progetto “Numeracy and Literacy through Coding and Robotics” è basato sulle metodologie innovative per insegnare matematica e lingua attraverso la robotica. Le attività del progetto sono state incentrate sulla formazione congiunta dei docenti e sulla partecipazione ad un corso tenuto da un provider europeo e hanno rafforzato il profilo degli insegnanti facendo acquisire nuove metodologie didattiche di cui hanno beneficiato gli alunni. Le esperienze all'interno delle LTTA, dal momento che si sono tenute e continueranno in quattro Paesi diversi e con sistemi educativi diversi, hanno consentito di osservare l'organizzazione delle lezioni e i curricoli scolastici e di operare un confronto con il nostro sistema per rilevare somiglianze e differenze e adottare alcune strategie integrandole nel nostro modo di fare scuola.
L'obiettivo principale del terzo progetto “ NEL CUORE DEL SOVRANO”, nel quale siamo impegnati come coordinatore, è focalizzato sull'importanza del patrimonio culturale in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea, elemento centrale del dialogo interculturale. Le attività del progetto sono state finalizzate ad avviare gli alunni verso una graduale acquisizione della metodologia della ricerca storica, proponendo un approccio alla conoscenza delle documentazioni e un primo accostamento alla consultazione di fonti orali e scritte da cui trarre dati per trovare nella storia e nelle sue tracce le conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro. In linea con l'esigenza di potenziare le competenze digitali per rendere il sistema scolastico più inclusivo e accessibile a tutti, tali attività saranno realizzate facendo un largo uso delle ICT. I progetti offrono l’opportunità di partecipare ad attività volte a promuovere l’integrazione europea, attraverso la produzione di materiali creati con l’ausilio di una piattaforma E-twinning, finalizzate alla mobilità internazionale nelle diverse scuole da parte degli studenti in piccoli gruppi.